Fra le nuove strategie di vendita sul mercato digitale trova sempre maggiore diffusione il commercio conversazionale ovvero la  riproduzione digitale della conversazione  che normalmente avviene all’interno di un negozio fra cliente e commesso.

Con l’impiego delle applicazioni di messaggistica più diffuse, l’azienda è in grado di soddisfare le richieste del  consumatore proprio come farebbe in presenza, selezionando  e proponendo gli articoli più confacenti alle esigenze specifiche del cliente.

Attraverso la conversazione digitale il consumatore viene seguito in modo altamente personalizzato, in tutte le fasi della vendita: dalla ricerca del prodotto, alla scelta, al pagamento, all’esperienza.

 È evidente come la conversazione digitale intrattenuta con lo scambio di messaggi fra azienda e consumatore offra delle  opportunità che non  appartengono ad altri strumenti di vendita digitale.

Il pregio dell’e-commerce è quello di annullare le  limitazioni spazio-temporali consentendo l’acquisto degli articoli a catalogo ovunque ed a qualunque ora permettendo così al consumatore di gestire meglio il suo tempo.

Il commercio conversazionale  migliora tale prerogativa ottimizzando i tempi di scelta; il cliente non dovrà più visionare l’intero catalogo ma solo gli articoli appositamente selezionati dall’azienda in base alla richiesta formulata via chat proprio come farebbe il commesso del negozio.

La comunicazione può essere il collante tra l’online e l’offline per offrire vere esperienze di commercio omnicanale  necessarie per soddisfare al meglio le esigenze del consumatore.

Elaborare una corretta strategia di marketing digitale è fondamentale per tutte le aziende indipendentemente dal settore di appartenenza e dalle dimensioni  aziendali.

La digitalizzazione non si limita solo all’organizzazione aziendale, non è solo un’opportunità per gestire meglio il funzionamento dell’impresa,  è soprattutto lo strumento più efficace per finalizzare la fase di vendita.

L’automazione dei processi produttivi di per sé sola non è sufficiente se non affiancata ad un’efficace strategia di marketing digitale che non può limitarsi solo alla pubblicazione di qualche post sui social, ma necessita di un’azione mirata, costantemente aggiornata e finalizzata a riprodurre in chiave digitale la reale esperienza di acquisto:  personalizzare l’esperienza di vendita garantisce una maggiore soddisfazione del cliente ed una più facile fidelizzazione

Il commercio conversazionale è uno strumento molto importante per il marketing online in quanto rappresenta una maniera per costruire fiducia e relazioni con i clienti anche a distanza, dalla fase di acquisto al post- vendita e non si limita solo alla scelta dei canali digitali giusti per il proprio business: dagli SMS ai messaggi su WhatsApp, dai Chatbot intelligenti ai link per i pagamenti a distanza, ma si pone come obiettivo principale la realizzazione di un’esperienza di acquisto personalizzata.

La comunicazione può essere il collante tra l’online e l’offline per offrire vere esperienze di commercio omnicanale.


Potrebbe interessarti