Cyber 4.0 è l’associazione costituita da enti pubblici e privati per gestire il Centro di Competenza ad alta specializzazione finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dedicato alla cyber security.
Col bando 1/2021, Cyber 4.0 intende cofinanziare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti da micro imprese e start-up, piccole, medie o grandi imprese che, per lo sviluppo e la presentazione del progetto possono collaborare con organismi di ricerca pubblici e privati che intervengono come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca e servizi di consulenza.
I progetti ammissibili al finanziamento hanno ad oggetto l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate alla realizzazione di:
- nuovi prodotti;
- nuovi processi;
- nuovi servizi, modelli di business e organizzativi;
- oppure al notevole miglioramento di prodotti esistenti, processi esistenti, servizi, modelli di business e organizzativi.
Inoltre, i progetti dovranno riguardare i seguenti ambiti tematici:
1. AMBITO TEMATICO Cybersecurity, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 400.000 euro:
“Blockchain and Smart Contract. Sperimentazione della tecnologia blockchain per lo sviluppo di applicazioni distribuite sicure in scenari digitali innovativi che abilitano le interazioni tra cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI” o “Threat intelligence. Sperimentazione di strumenti e metodi di big data analytics per lo sviluppo di servizi innovativi di Threat intelligence per la sicurezza di imprese, pubbliche amministrazioni, e PMI”
2. AMBITO TEMATICO Cybersecurity-Spazio, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 200.000 euro:
o “Ground segment security gateway and communication protocols enforcement. Sviluppo di soluzioni e protocolli di comunicazioni in grado di garantire elevata resilienza alle Gateways in uso nell’ambito di sistemi satellitari in grado di differenziare le comunicazioni relative a servizi: utilizzanti sistemi dual use, con differenti livelli di classifica, che prevedono l’utilizzo di infrastrutture di terze parti, basati su apparati derivanti da diversi fornitori e con diversi livelli di sicurezza. Sviluppo di protocolli di comunicazione resilienti, customizzati e specificamente progettati per adattarsi agli elementi costitutivi del Ground Segment, al fine di minimizzare gli scambi informativi tra sottosistemi e massimizzare la sicurezza delle informazioni”
o “Analisi del rischio cyber per sistemi spaziali. Sviluppo di un tool SW di analisi quantitativa dei rischi, sviluppato appositamente per le attività di gestione della Cyber Security nell’ambito delle Missioni Spaziali, coerente con i seguenti standard CCSDS: 350.1-G-2, “Security Threats Against Space Missions”; Common Criteria: CCMB-2017-04-003, “Common Methodology for Information Technology Security Evaluation methodology”; NIST: 800-30 September 2012, “NIST Special Publication 800-30 Revision 1 Guide for Conducting Risk Assessments: minacce, vulnerabilità e contromisure tipiche di un sistema Satellitare”
o “Test bed per comunicazioni quantistiche. Progetto di piattaforma ottica per l’integrazione di reti e un test bed con prototipi delle componenti significative, in cui i potenziali dispositivi QKD siano schede opzionali ma integrabili, i dispositivi di telecomunicazione standard siano di fascia alta, sia possibile la co-integrazione di QKD con canali ad alto data rate (~ 100 Gb/s), l’interfaccia sia verso sistemi di cifratura standard (es Cifrante AES-256)”
3. AMBITO TEMATICO Cybersecurity-Automotive, cofinanziamento massimo Cyber4.0 pari a 200.000:
“Tecniche di security assurance per veicoli connessi ai fini della iniziale validazione e della finale certificazione delle centraline elettriche/elettroniche dei veicoli mediante piattaforme altamente sicure. Analisi dei requisiti delle piattaforme sicure per consentire il rilascio in produzione, l’aggiornamento e la verifica, anche in maniera automatica, di versioni di software che seguano logiche di prodotto indirizzate dal concetto di secure by design”
4. Ambito TEMATICO Cybersecurity-E-health, cofinanziamento massimo
Cyber4.0 pari a 200.000 euro:
o “Soluzioni innovative per la gestione e la sicurezza dell’accesso sia a sistemi HW (ad esempio sensori indossabili, tele monitoraggio, dispositivi medici ecc.) sia a sistemi SW (ad esempio le terapie digitali DTX) e soluzioni per la protezione dei dati in tali sistemi”
La durata del progetto potrà essere prevista tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi.
Il contributo verrà erogato in misura diversa a seconda dell’attività e della tipologia di impresa; nello specifico:
- Ricerca industriale (RI): Micro-piccola- media impresa 50%- Grande impresa 35%
- Sviluppo sperimentale (SS) Micro-piccola- media impresa 40%- Grande impresa 25%
La domanda di presentazione dei progetti con la documentazione da allegare deve essere inviata all’indirizzo cyber4.0@pec.it entro e non oltre le ore 14.00 del 21/05/2021.