Fondazione Tim lancia il bando “ Insegnami ad insegnare” cui possono partecipare soggetti pubblici e privati- singolarmente o in gruppo- che non esercitino attività di impresa ovvero alcuna attività a scopo di lucro.
La finalità del bando è quella di sviluppare progetti sperimentali ed innovativi (tutorial, webinar, video lezioni) che attraverso l’impiego delle nuove tecnologie quali ad esempio:
- robotica e conseguenti possibilità didattiche;
- algoritmi di intelligenza artificiale per nuove piattaforme e-learning;
- realtà aumentata ovvero applicazioni che possano consentire ai discenti di interagire con oggetti, come modelli 3D e aiutarli a sviluppare abilità comunicative e interpersonali;
- soluzione web based;
- computer programs;
- sistema di gestione di archivio virtuale delle lezioni
aiutino i docenti delle scuole di ogni ordine e grado a formarsi proprio sull’educazione a distanza, agevolandoli nell’insegnamento in modalità non in presenza, tematica ormai ricorrente proprio a causa della pandemia.
La proposta, per essere candidabile, non deve sovrapporsi ai progetti portati avanti con il progetto Operazione Risorgimento Digitale ovvero la scuola gratuita di internet lanciata dal Gruppo TIM lo scorso mese di novembre.
Le somme messe a disposizione dalla Fondazione ammontano ad € 150.000. Il contributo verrà erogato in cofinanziamento all’80% dei costi ammessi per un massino di € 75.000.
Particolare attenzione dovrà essere prestata nell’esaminare le tipologie di spese ammissibili che dovranno essere coerenti con le attività previste dal progetto ed effettuate nel periodo di esecuzione dello stesso. Fondazione Tim valuterà le proposte progettuali scegliendo quelle che presentino carattere di :
- originalità e innovazione dell’idea progettuale, adeguatamente documentata;
- efficacia e appropriatezza, delle soluzioni tecnologiche proposte rispetto alle caratteristiche dei destinatari individuati;
- coerenza delle attività previste con gli obiettivi progettuali;
- rilevanza e pertinenza dell’iniziativa rispetto al contesto di riferimento; (il concetto di rilevanza include il numero dei beneficiari raggiungibili e potenziali, il concetto di pertinenza riguarda l’aderenza agli obiettivi del bando);
- livello di innovazione tecnologica dell’iniziativa;
- auto sostenibilità dell’iniziativa nel tempo;
- potenziale replicabilità dell’iniziativa in contesti analoghi e su scala nazionale, adeguatamente documentata;
- completezza e articolazione del piano economico;
- qualità della partnership e sua eventuale copertura nazionale;
- qualità ed efficacia delle relazioni periodiche.
Le candidature dovranno essere presentate dal 19 febbraio al 20 marzo 2021 utilizzando il form ufficiale disponibile sulla piattaforma dedicata presso la quale è pubblicata la documentazione ufficiale dell’iniziativa.